Dr. Stebe

L'opinione dell'esperto

Rubrica in collaborazione con Nutrientiesupplementi.it, un progetto editoriale di iFarma Editore, nato da professionisti con esperienza decennale nel campo della salute. Nutrientiesupplementi.it si articola in un portale e in una newsletter settimanale, ricchi di notizie aggiornate e qualificate su nutrizione e integrazione alimentare. Alla guida, due figure di consolidata esperienza del giornalismo medico scientifico italiano: Dario Passoni (Direttore editoriale) e Nicola Miglino (Direttore responsabile). Clicca qui per iscriverti alla newsletter.

ananas bromelina
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Infiammazione ed edema, alla scoperta della bromelina

La bromelina, una cisteina proteasi isolata dal gambo dell’ananas, ha una storia di utilizzo tradizionale molto antica grazie ai suoi effetti antinfiammatori e curativi: artrite e traumi, ferite da ustione, lesioni ischemiche, ipertensione, aterosclerosi, malattie infiammatorie intestinali, sinusite, nonché ingrediente antibatterico e antimicotico.

Leggi l'articolo »
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Ruolo dei nutraceutici nel dolore da artrosi

Diversi sono i nutraceutici generalmente considerati sicuri che possono offrire una nuova strategia di intervento per il trattamento del dolore da artrosi e, per molti di questi, studi recenti hanno iniziato a identificare anche il meccanismo d’azione.

Leggi l'articolo »
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Artrite reumatoide: effetto di dieta e integrazione sui sintomi

L’artrite reumatoide è una patologia autoimmune cronica, caratterizzata da infiammazione e dolore alle articolazioni. In letteratura sono riportati diversi interventi dietetici, con o senza integrazione, a supporto della terapia per alleviare i sintomi classici quali dolore, rigidità articolare, gonfiore, affaticamento e debolezza.

Leggi l'articolo »
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Carnitina: quando è utile una supplementazione

La carnitina è una molecola che facilita il trasporto di acidi grassi a catena lunga attraverso la membrana mitocondriale interna e fornisce il substrato per la loro ossidazione e la successiva produzione di energia. La supplementazione è raccomandata in primis nei pazienti con errori congeniti del metabolismo e a quelli sottoposti a emodialisi per malattie renali, ma numerosi sono gli studi che hanno valutato l’efficacia di una sua integrazione.

Leggi l'articolo »
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Effetto neuroprotettivo della supplementazione di Magnesio

Tra le sue complesse funzioni, il magnesio svolge un ruolo determinante nel regolare la tensione neuromuscolare e vascolare, e i suoi livelli sono strettamente correlati alla generazione e alla trasmissione degli impulsi nervosi. Non solo: il magnesio può migliorare la plasticità sinaptica, regolare l’attività neuronale e potenziare le funzioni cognitive e di memoria.

Leggi l'articolo »
Ginkgo biloba
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Deficit cognitivo lieve: guida all’uso delle erbe

Quasi il 40% delle persone di età superiore ai 65 anni sperimenta una qualche forma di perdita di memoria. Quando non vi è alcuna condizione medica sottostante, questo processo è noto come “deterioramento della memoria associato all’età” ed è considerato parte del normale processo di invecchiamento. La causa è molto probabilmente un deficit nel neurotrasmettitore acetilcolina, con occasionali vuoti di memoria che non danneggiano i neurotrasmettitori cerebrali e i sintomi possono essere corretti con semplici interventi.

Leggi l'articolo »
brain
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Acidi grassi N-3 e N-6, meccanismi di neuroprotezione

Negli anni c’è stato un crescente interesse per gli acidi grassi polinsaturi a catena lunga n-3 e n-6 (LcPufa n-3 e n-6), principalmente legato al loro ruolo nello sviluppo neurale e nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.

Leggi l'articolo »
cervello nutrienti
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Micro e macronutrienti nella gestione dei quadri ansiosi

La psichiatria nutrizionale, ovvero l’uso di interventi nutrizionali nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della salute mentale, è un campo di studio in grande evoluzione. Studi di intervento di alta qualità hanno già dimostrato un effetto antidepressivo di questo approccio, mentre la ricerca sui disturbi d’ansia registra ancora un certo ritardo.

Leggi l'articolo »