Dr. Stebe

Apparato
genito-urinario

SPIEGAZIONEPATOLOGIENUTRACEUTICIARTICOLI
clicca le sezioni per navigare

Che cos'é?

Il tratto urinario, che comprende un sistema di organi, è il principale responsabile della pulizia e del filtraggio dei liquidi in eccesso e dei materiali di scarto dal sangue.

Il sistema urinario è composto da:
  • reni
  • ureteri
  • vescia
  • uretra
I reni e il sistema urinario aiutano il corpo a eliminare i rifiuti liquidi chiamati urea e a mantenere in equilibrio sostanze chimiche come potassio, sodio e acqua.

Questi rifiuti non possono essere eliminati in forma solida, ma devono essere escreti in soluzione: i reni producono un volume di circa 500 ml al giorno di urina carica di rifiuti.

L’urea viene prodotta dalla scomposizione all’interno dell’organismo di alcuni alimenti contenenti proteine, come carne, pollame e alcune verdure.

L’urea viene trasportata nel flusso sanguigno ai reni, dove viene rimossa insieme all’acqua e ad altri rifiuti sotto forma di urina.

I reni funzionano anche come ghiandole e producono gli ormoni necessari per la costruzione dei globuli rossi e la regolazione della pressione sanguigna.

Principali disturbi e patologie

In donne e uomini adulti
Cistite

Cistite

L'infiammazione della vescica

Descrizione

La cistite è definita come l’infiammazione della vescica. Il più delle volte, l’infiammazione è causata da un’infezione sostenuta da batteri del tratto gastrointestinale, ad esempio Escherichia coli, Proteus e Klebsiella. Tuttavia, esistono anche forme non batteriche di cistite, come la cistite interstiziale e la cistite da radioterapia, che sono però più rare.

la cistite è una malattia prevalentemente femminile, che colpisce fino al 25-30% delle donne adulte nel corso di un anno. Ciò è dovuto principalmente alla diversa conformazione anatomica dell’uretra, che è più corta nelle donne (circa 5 cm) che negli uomini (circa 16 cm). Pertanto, per le donne è più facile essere contaminate dai batteri fecali, che passano dalla zona anale all’uretra, e quindi alla vescica.

Un’infezione alla vescica può essere dolorosa e fastidiosa e può diventare un serio problema di salute se l’infezione si diffonde ai reni.
Sintomi

La sintomatologia della cistite varia da individuo a individuo. Solitamente si manifesta con:
  • difficoltà a urinare
  • dolore alla minzione e bruciore post-rettale
  • presenza di sangue nelle urine
  • sensazione di vescica pesante e dover urinare anche subito dopo la minzione (tenesmo vescicale)
  • più raramente, questi sintomi possono essere associati a febbre e brividi
Cause

Tra i fattori primari che possono favorire l’insorgenza di una cistite ci sono:
  • la scarsa igiene intima
  • le alterazioni della flora vaginale
  • la stitichezza
  • l’uso di gel spermicidi o del diaframma come anticoncezionale
  • l’ipersensibilità ad alcune sostanze irritanti
Meno comunemente, la cistite può manifestarsi come reazione a determinati farmaci, radioterapia o potenziali irritanti, come spray per l’igiene femminile, gelatine spermicide o uso a lungo termine di un catetere. La cistite può anche verificarsi come complicanza di un’altra malattia.
candida

Candidosi e infezioni vaginali

Affaticamento degli arti inferiori

Descrizione

La candidosi è un’infezione causata da un lievito (un tipo di fungo) chiamato Candida albicans. La Candida vive normalmente sulla pelle e all’interno del corpo come in bocca, gola, intestino e vagina, senza causare alcun problema.

Se le condizioni cambiano all’interno della vagina la Candida può causare un’infezione.
Sintomi

I sintomi della candidosi vaginale includono:
  • prurito o dolore vaginale
  • dolore durante il rapporto sessuale
  • dolore o fastidio durante la minzione
  • scarico vaginale anormale
La candidosi vaginale è spesso lieve. Tuttavia, alcune donne possono sviluppare infezioni gravi che coinvolgono arrossamento, gonfiore e crepe nella parete della vagina.
Cause

Tra le possibili cause troviamo:
  • cambiamenti ormonali
  • cambiamenti nel sistema immunitario
  • dieta ricca di zuccheri
  • uso improprio di antibiotici
  • cattiva igiene personale
  • uso di detergenti intimi di cattiva qualità
  • gravidanza
prostatite

Prostatite

Disturbo della ghiandola prostatica

Descrizione

La prostatite è un disturbo della ghiandola prostatica solitamente associato all’infiammazione. La prostatite provoca spesso minzione dolorosa o difficile, nonché dolore all’inguine, alla zona pelvica o ai genitali. La ghiandola prostatica, delle dimensioni di una noce, si trova appena sotto la vescica negli uomini. Circonda la parte superiore dell’uretra, il tubo che drena l’urina dalla vescica. La prostata e altre ghiandole sessuali producono il fluido che trasporta lo sperma durante l’eiaculazione (sperma). Ci sono generalmente quattro tipi di prostatite:
  • prostatite batterica acuta, un’infezione batterica della prostata di solito con sintomi improvvisi e gravi
  • prostatite batterica cronica, infezione batterica in corso o ricorrente di solito con sintomi meno gravi
  • sindrome da prostatite cronica/dolore pelvico cronico, dolore pelvico in corso o ricorrente e sintomi del tratto urinario senza evidenza di infezione
  • prostatite infiammatoria asintomatica, segni di una prostata infiammata senza sintomi
Sintomi

Segni e sintomi della prostatite possono variare a seconda del tipo di disturbo. Possono includere:
  • dolore o sensazione di bruciore durante la minzione (disuria)
  • difficoltà a urinare, come gocciolamento o minzione esitante
  • minzione frequente, soprattutto di notte (nicturia)
  • urgente bisogno di urinare
  • urina torbida
  • sangue nelle urine
  • dolore all’addome, all’inguine o alla parte bassa della schiena
  • eiaculazione dolorosa
  • febbre, brividi, dolori muscolari e altri sintomi simil-influenzali (con prostatite batterica acuta)
Cause

La maggior parte delle prostatiti acute di origine batterica è causata da batteri fecali, quindi, provenienti dall’intestino, in particolare dall’Escherichia Coli che è responsabile del 50-90% dei casi, ma anche da batteri del genere Proteus, Klebsiella, Serratia e Pseudomonas.

Principali attivi nutraceutici

mannosio
D-MANNOSIO
ZINCO
ZINCO
CRANBERRY
CRANBERRY
PROBIOTICI
PROBIOTICI
SERENOA
SERENOA
POMPELMO
SEMI DI POMPELMO

L'opinione dell'esperto

Rubrica in collaborazione con Nutrientiesupplementi.it, un progetto editoriale di iFarma Editore, nato da professionisti con esperienza decennale nel campo della salute. Nutrientiesupplementi.it si articola in un portale e in una newsletter settimanale, ricchi di notizie aggiornate e qualificate su nutrizione e integrazione alimentare. Alla guida, due figure di consolidata esperienza del giornalismo medico scientifico italiano: Dario Passoni (Direttore editoriale) e Nicola Miglino (Direttore responsabile). Clicca qui per iscriverti alla newsletter.
prostatite
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

D-mannosio, Efficace Azione di Contrasto alle Infezioni delle Vie Urinarie

L’inesorabile aumento della resistenza antibiotica rafforza la necessità di approcci alternativi sia per il trattamento che per la prevenzione delle infezioni ricorrenti del tratto urinario. Una strada promettente è il ricorso ad agenti antiadesivi, tra cui spicca il D-mannosio, un monosaccaride inerte che viene assorbito, ma non metabolizzato, ed è escreto intatto con le urine.

Leggi l'articolo

Scopri anche il sistema nervoso centrale