Dr. Stebe

Sistema nervoso periferico

SPIEGAZIONEPATOLOGIENUTRACEUTICIARTICOLI
clicca le sezioni per navigare

Che cos'é?

Il sistema nervoso è una rete complessa dei nervi e celle che portano i messaggi a e dal cervello ed il midollo spinale alle varie parti del corpo.

Il sistema nervoso è organizzato nel sistema nervoso centrale (SNC), che comprende l’encefalo e il midollo spinale, e nel sistema nervoso periferico (SNP), costituito dalle fibre nervose che trasportano le informazioni tra il SNC e le altre zone del corpo (la periferia). Il SNP è a sua volta diviso nelle divisioni afferente ed efferente. La divisione afferente porta le informazioni al SNC, informando sull’ambiente esterno e sullo stato delle attività interne che vengono regolate dal sistema nervoso.

Le istruzioni dal SNC vengono trasmesse dalla divisione efferente agli organi effettori, i muscoli o le ghiandole, che eseguono gli ordini per ottenere l’effetto desiderato.
Il sistema nervoso periferico (SNP) è costituito da fibre nervose che trasmettono informazioni tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il resto del corpo.

Il termine “nervo periferico” si riferisce alla porzione del nervo spinale situata distalmente alle radici e al plesso. I nervi periferici sono costituiti da fasci di fibre nervose. Essi variano in diametro da 0,3 a 22 micron. Le cellule di Schwann formano un sottile rivestimento citoplasmatico intorno a ciascuna fibra e quindi avvolgono fibre più larghe in una membrana isolante multistratificata (guaina mielinica).
I nervi del sistema nervoso periferico si distinguono in base al tipo di fibre di cui sono costituiti:
  • motori: controllano i muscoli e sono responsabili dei movimenti volontari
  • sensitivi: trasmettono le sensazioni, come il dolore, il tatto, la temperatura, le vibrazioni
  • vegetativi o autonomici: controllano le funzioni involontarie o automatiche del corpo, come il battito cardiaco, la pressione del sangue, le funzioni digestive

Principali disturbi e patologie

In donne e uomini adulti
PARKINSON

Morbo di Parkinson

Un morbo tristemente famoso e diffuso

Descrizione

Il morbo di Parkinson è un disturbo cerebrale che provoca movimenti involontari o incontrollabili, come tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio e coordinazione.

I sintomi di solito iniziano gradualmente e peggiorano nel tempo. Con il progredire della malattia, le persone possono avere difficoltà a camminare e parlare. Possono anche avere cambiamenti mentali e comportamentali, problemi di sonno, depressione, difficoltà di memoria e affaticamento.
Sintomi

I segni e i sintomi del morbo di Parkinson possono essere diversi per tutti. I primi segni possono essere lievi e passare inosservati. I sintomi spesso iniziano su un lato del corpo e di solito peggiorano su quel lato, anche dopo che i sintomi iniziano a interessare entrambi i lati.

I segni e i sintomi del Parkinson possono includere:
  • tremore
  • rallentamento del movimento (bradicinesia)
  • rigidità muscolare
  • alterazione dell’equilibrio e della postura
  • perdita di movimenti automatici
  • modifiche del linguaggio e della scrittura
Cause
Mentre praticamente chiunque potrebbe essere a rischio di sviluppare il Parkinson, alcuni studi di ricerca suggeriscono che questa malattia colpisce più uomini che donne. Non è chiaro il motivo, ma sono in corso studi per comprendere i fattori che possono aumentare il rischio di una persona. Un chiaro rischio è l’età: sebbene la maggior parte delle persone con Parkinson sviluppi la malattia per la prima volta dopo i 60 anni, circa il 5-10% manifesta l’esordio prima dei 50 anni.

Le forme ad esordio precoce del Parkinson sono spesso, ma non sempre, ereditarie e alcune forme sono state collegate a specifiche mutazioni genetiche.
nervite

Nervite

Infiammazione dei nervi periferici

Descrizione

La neurite è un termine ampio usato per descrivere i nervi periferici infiammati. Questi sono i nervi che si trovano al di fuori del cervello e del midollo spinale. La condizione può interessare un singolo nervo. Può anche coinvolgere un gruppo di nervi localizzati in varie parti del corpo. Porta a dolore e intorpidimento. Può anche portare a debolezza muscolare e spreco. Nei casi più gravi, può causare paralisi.

Esistono diversi tipi di disturbo a seconda dell’area interessata. I nervi comunemente colpiti sono quelli che conducono segnali dal midollo spinale alla mano, al braccio e alla spalla. Anche i nervi degli occhi e delle orecchie possono essere colpiti.

La condizione è più comune nelle donne rispetto agli uomini. Si trova spesso in persone di età pari o superiore a 55 anni.
Sintomi

I sintomi chiave della condizione dipendono da quale nervo è interessato. Ma la maggior parte dei pazienti avverte formicolio, bruciore e sensazione anormale nella zona interessata. Altri segni includono un dolore lancinante e debolezza muscolare. Nei casi più gravi, i segni possono anche includere perdita di sensibilità e riflessi muscolari. È anche possibile la paralisi dell’area interessata. Anche il rossore della pelle e lo spreco muscolare sono molto comuni.
Cause

L’insufficienza cardiaca può essere provocata da diverse cause:
  • Trauma o lesioni – Lesioni o traumi al nervo possono portare a danni e infiammazioni. I nervi possono anche essere danneggiati se esposti a radiazioni nocive. Questo è il caso delle persone che sono sottoposte a trattamento del cancro. Un’altra possibile causa è l’iniezione di sostanze chimiche tossiche nel corpo.
  • Tumori – Escrescenze anomale possono comprimere i nervi
  • Alcune infezioni – Questi includono la paralisi di Bell, la malattia di Lyme e la lebbra.
  • Uso a lungo termine di alcuni farmaci e alcol – Le droghe che sono spesso collegate al disturbo sono statine. Anche i farmaci per l’artrite e i farmaci usati per abbassare la pressione sanguigna possono causare la condizione.
I fattori che aumentano il rischio di neurite sono la carenza di vitamina B e alcuni tipi di cancro. Quelli con un sistema immunitario iperattivo hanno anche un rischio superiore alla media della condizione.
Neuropatie periferiche

Neuropatie periferiche

Dolori, fastidi e danni al sitema nervoso periferico

Descrizione

Si definisce neuropatia qualsiasi fastidio a carico del sistema nervoso periferico. Le neuropatie possono avere diversa eziopatogenesi, ma in generale si distinguono in:
  • mononeuropatie: Un solo nervo è danneggiato in genere a causa di compressioni o traumi. La mononeuropatia da compressione più comune è la sindrome del tunnel carpale. Essa è causata dalla pressione sul nervo mediano che passa in uno stretto passaggio nel polso (detto tunnel carpale).
    Le mononeuropatie causano sensazioni anomale, come punture di spilli o perdita di sensibilità, nella zona innervata dal nervo leso. Il dolore e la debolezza non sono necessariamente presenti. Occasionalmente, la debolezza conduce alla paralisi, che può portare all’accorciamento e irrigidimento permanente dei muscoli (contratture).
  • polineuropatie: La polineuropatia è il malfunzionamento simultaneo di molti nervi periferici in tutto il corpo. Può essere scatenata da diversi fattori, tra i quali infezioni, tossine, farmaci, tumori, carenze nutrizionali, diabete, malattie autoimmuni e altre malattie possono impedire a molti nervi periferici di funzionare correttamente.
Sintomi

  • formicolii
  • pruriti
  • sensazione pungente come di aghi o spilli o pizzicotti nelle parti affette
  • fitte dolorose
  • scosse elettriche
  • intorpidimento e ridotta capacità di sentire dolore o cambiamenti di temperatura
  • perdita dell’equilibrio e del coordinamento
Cause

Le neuropatie periferiche si possono differenziare a seconda della causa:
  • Ereditarie
  • Acquisite secondarie ad altre malattie come: diabete, insufficienza renale o epatopatie, o collegate all’utilizzo di farmaci o a deficit nutrizionali
  • Idiopatiche la causa non è conosciuta

Neuropatia Diabetica

Quando il diabete intacca i nervi

Descrizione

La Neuropatia Diabetica è un disturbo che colpisce i pazienti affetti da diabete mellito causando disfunzioni dei nervi periferici, dove sono state escluse altre cause di neuropatia. È una delle più frequenti complicanze del diabete.

Il diabete mellito colpisce circa 435 milioni di persone nel mondo (il 5.9 % della popolazione mondiale) cifra che ogni anno è in continuo aumento. In Italia il 6 % della popolazione dopo i 50 anni è affetto da diabete e questa percentuale raggiunge il 20% dopo i 70 anni.

Circa metà dei pazienti con diabete sviluppa durante la patologia una neuropatia con dolore neuropatico nel 15-25% dei casi. La neuropatia diabetica accresce il rischio di dolore cronico, cadute, ulcerazioni cutanee, amputazioni e malattie cardiovascolari, creando ripercussioni notevoli sulla qualità di vita dei pazienti affetti.

In base al tipo, alla distribuzione del danno nervoso e alle fibre coinvolte, la neuropatia può presentarsi con diversi quadri clinici e con disturbi che risultano dal prevalente coinvolgimento del sistema nervoso sensitivo, del sistema nervoso vegetativo o del sistema motorio.

Polineuropatia diabetica distale: i sintomi sono simmetrici, coinvolgono gli arti distalmente, e sono prevalentemente sensitivi ma possono associarsi a deficit di forza e problemi disautonomici.
Sintomi

I principali sintomi sono:
  • dolore bruciante (descritto spesso come “puntura di spillo”);
  • sensazione di intorpidimento e formicolii alle estremità degli arti;
  • indotta sensibilità tattile;
  • incertezza nella deambulazione;
  • cute secca agli arti inferiori ed intolleranza all’esercizio fisico e al caldo;
  • alterazioni della capacità visiva, soprattutto di notte.
Cause

La neuropatia diabetica può presentarsi in corso sia di diabete tipo 1 che, soprattutto, di tipo 2.

La principale causa della neuropatia diabetica è strettamente dipendente dall’iperglicemia, che causa il danno delle fibre nervose attraverso meccanismi complessi, riconducibili a due ordini di fattori: le alterazioni metaboliche e la compromissione vascolare.

Principali attivi nutraceutici

ACIDO ALFA LIPOICO
ACIDO ALFA LIPOICO
magnesio
MAGNESIO
PEA
PEA
VITAMINE B
VITAMINE B

L'opinione dell'esperto

Rubrica in collaborazione con Nutrientiesupplementi.it, un progetto editoriale di iFarma Editore, nato da professionisti con esperienza decennale nel campo della salute. Nutrientiesupplementi.it si articola in un portale e in una newsletter settimanale, ricchi di notizie aggiornate e qualificate su nutrizione e integrazione alimentare. Alla guida, due figure di consolidata esperienza del giornalismo medico scientifico italiano: Dario Passoni (Direttore editoriale) e Nicola Miglino (Direttore responsabile). Clicca qui per iscriverti alla newsletter.
nutrientiesupplementi.it
Nutrienti e Supplementi

Effetto neuroprotettivo della supplementazione di Magnesio

Tra le sue complesse funzioni, il magnesio svolge un ruolo determinante nel regolare la tensione neuromuscolare e vascolare, e i suoi livelli sono strettamente correlati alla generazione e alla trasmissione degli impulsi nervosi. Non solo: il magnesio può migliorare la plasticità sinaptica, regolare l’attività neuronale e potenziare le funzioni cognitive e di memoria.

Leggi l'articolo

Scopri anche l'apparato genito-urinario