Descrizione
Una condropatia è una malattia della cartilagine. Si definisce condropatia uno stato patologico a carico delle cartilagini. La cartilagine, o tessuto cartilagineo, è un tessuto connettivo avente funzione di sostegno e dotato di estrema flessibilità e resistenza. Nel corpo umano, esistono tre tipi di cartilagine: il tipo ialino, il tipo elastico e il tipo fibroso.
Il tessuto cartilagineo, più noto come cartilagine, è un tessuto connettivo avente funzione di sostegno e dotato di estrema flessibilità e resistenza. La cartilagine è costituita da cellule particolari – i cosiddetti condrociti – ed è sprovvista di vasi sanguigni.
Nel corpo umano, il tessuto cartilagineo presente può avere peculiarità diverse, a seconda delle funzioni che deve svolgere. A tal proposito, si pensi per esempio alla cartilagine dei padiglioni auricolari e alla cartilagine dei menischi del ginocchio: pur appartenendo alla stessa categoria di tessuto e pur essendo composti da condrociti, questi due tessuti cartilaginei differiscono notevolmente per consistenza e proprietà specifiche.
Esistono tre tipi di cartilagine:
- la cartilagine ialina
- la cartilagine elastica
- la cartilagine fibrosa
Le condropatie possono interessare tutti e tre i tipi di tessuto cartilagineo e si dividono nei seguenti tipi di condropatia:
- l’osteoartrite
- il condrosarcoma
- la policondrite
- la costocondrite
- la sindrome di Tietze
- la condromalacia rotulea
- l’ernia del disco
- l’osteocondrite dissecante
- l’epifisiolisi femorale
- la condrodisplasia
- l’acondroplasia
Sintomi
Il primo e principale sintomo della condropatia è il dolore che si manifesta nella zona interessata. La condropatia rende difficile il movimento a livello articolare, causando problemi di deambulazione, dolore e infiammazione durante la flessione e/o l’estensione dell’arto interessato.
Cause
Le cause di condropatia sono numerose e possono avere una natura post-traumatica, degenerativa o infiammatoria.