* Regolamento UE 1169/2011, Allegato XIII. Parte A.
Il D-mannosio è uno zucchero semplice, detto monosaccaride, naturalmente prodotto dall’organismo a partire dal glucosio
* Regolamento UE 1169/2011, Allegato XIII. Parte A.
Il D-mannosio è uno zucchero semplice, detto monosaccaride, naturalmente prodotto dall’organismo a partire dal glucosio
Il D-mannosio, in natura, si trova come componente di complessi molecolari più grandi, detti polisaccaridi e ad esempio, costituisce la molecola base dei mannani, dei polisaccaridi di riserva di alcune specie di vegetali.
Il D-mannosio si trova in piccole quantità in vari alimenti, tra cui frutti come mirtilli, mirtilli rossi, mele, pesche e ananas.
Il D-mannosio esercita un effetto favorevole su: apparato genito-urinario.
APPARATO GENITO- URINARIO
Il D-mannosio, grazie alla sue caratteristiche chimico-fisiche, impedisce ai batteri patogeni, come L’Escherichia coli, di aderire ai tessuti del tratto genito-urinario, contrastando lo sviluppo dell’infezione.
APPARATO GENITO – URINARIO
Indicato per
Bambini, Adulti, Anziani.
Quando è indicata l’assunzione?
Nel trattamento delle infezioni del tratto urinario.
Avvertenze
Non usare il gravidanza e allettamento senza sentire il parere del medico.
Bibliografia:
Colletti A, Cicero AF. Prontuario di nutraceutica ad uso umano, Scripta Manent, 2021
S.M. Lenger et al. D-mannose vs other agents for recurrent urinary tract infection prevention in adult women: a systematic review and metanalysis. Am J Obstet Gynecol. 2020 Aug;223(2):265.e1-265.e13
F. Parazzini et al. Systematic review of the effect of D-mannose with or without other drugs in the treatment of symptoms of urinary tract infections/cystitis (Review). Biomed. Rep. 2022;17(2):69.;