SPIEGAZIONE –NUTRACEUTICI–ARTICOLI
clicca le sezioni per navigare
Che cos’é?
Il nostro organismo è dotato di un efficiente apparato di difesa, il sistema immunitario, indispensabile per la protezione dalle infezioni e stimoli lesivi provenienti dall’ambiente esterno, che possono danneggiare la nostra salute. Il sistema immunitario umano è costituito da una complessa rete di strutture, processi biologici, cellule e mediatori chimici che hanno il compito di proteggere l’organismo dalle infezioni. La funzione protettiva del sistema immunitario viene garantita da diverse linee di difesa, presenti in vari distretti del corpo e aventi specificità di azione crescente.
Il sistema immunitario si suddivide in due tipi di risposte, innata e adattativa, che sono due meccanismi complementari tra loro che insorgono in momenti diversi ed hanno funzioni diverse:
–Immunità innata è il primo sistema di difesa, stimolato da un insulto esterno che può essere un’infezione microbica o virale o una lesione chimico/fisica da radiazioni; la risposta è rapida e dura circa qualche ora.
–Immunità adattativa viene attivata dall’immunità innata e si instaura successivamente, nel corso di giorni; è dovuta sia dall’attività di cellule che di proteine come gli anticorpi.L
Immunità innata
L’immunità innata, ovvero quella naturale e congenita, è la prima linea di difesa del nostro organismo. Essa è costituita da varie strutture fisiche e da meccanismi difensivi in grado di impedire il passaggio all’interno del corpo di sostanze estranee, di riconoscere agenti potenzialmente dannosi per l’organismo e di inibirne la proliferazione. Rientrano nel sistema difensivo dell’immunità innata:
· le barriere epiteliali e fisiologiche, che hanno il compito di bloccare l’ingresso di sostanze potenzialmente tossiche e di neutralizzare alcuni microorganismi patogeni (ad esempio, la pelle, le mucose nasali o la mucosa dell’intestino);
· le cellule coinvolte nella risposta immediata alla presenza di invasori – come quelle che distruggono le cellule infettate dai virus, chiamate natural killer;
Le funzioni dell’immunità innata sono principalmente tre: indurre l’infiammazione, difendere l’organismo contro l’attacco dei virus principalmente attraverso la produzione degli interferoni di tipo primo e attivare l’immunità adattativa o acquisita.
Immunità acquisita
L’immunità acquisita, invece, è una linea di difesa adattativa e specifica. Si sviluppa quando il sistema immunitario entra in contatto con invasori o sostanze estranee e apprende come riconoscerli e neutralizzarli in futuro, generando la memoria immunologica. L’azione dell’immunità acquisita viene mediata dai linfociti e dai loro prodotti, quali, ad esempio, gli anticorpi.
L’immunità adattativa si suddivide in:
–Immunità umorale: è mediata da anticorpi prodotti da linfociti B; gli anticorpi proteggono l’organismo contro i patogeni extracellulari nel sangue, nelle mucose e nei tessuti. Gli anticorpi sono proteine che sono in grado di legarsi direttamente ai patogeni.
–Immunità cellulo-mediata: è mediata da linfociti T che sono importanti per la difesa dai microbi intracellulari e possono uccidere direttamente le cellule infettate o indurre l’attività dei fagociti attraverso la produzione di citochine
I LINFOCITI sono costituiti da diversi tipi di cellule, (che si distinguono per funzione, fenotipo e diversa esposizione di proteine di membrana), presenti nel circolo sanguigno e negli organi linfoidi. Si possono suddividere in:
- Linfociti B che maturano nel midollo osseo e producono anticorpi contro un agente patogeno specifico
- Linfociti T che maturano nel timo, in grado di rilevare microorganismi specifici e rilasciare sostanze in grado di uccidere direttamene le cellule anomale e coordinano la risposta immunitaria
Principali attivi nutraceutici
L’opinione dell’esperto
Rubrica in collaborazione con Nutrientiesupplementi.it, un progetto editoriale di iFarma Editore, nato da professionisti con esperienza decennale nel campo della salute. Nutrientiesupplementi.it si articola in un portale e in una newsletter settimanale, ricchi di notizie aggiornate e qualificate su nutrizione e integrazione alimentare. Alla guida, due figure di consolidata esperienza del giornalismo medico scientifico italiano: Dario Passoni (Direttore editoriale) e Nicola Miglino (Direttore responsabile). Clicca qui per iscriverti alla newsletter.